L'evoluzione dello staking DeFi: dalle semplici ricompense alle complesse strategie di rendimento
HodlX Guest Post Invia il tuo post
In che modo il liquid staking e il restaking stanno rimodellando il panorama DeFi nel 2025
Sin dal suo inizio, l'ecosistema DeFi (finanza decentralizzata) si è trasformato incredibilmente, con meccanismi di staking che si sono evoluti e non esistono più nella semplice forma di ricevere ricompense PoS (proof-of-stake), poiché attualmente vengono avanzati come schemi piuttosto elaborati per generare rendimenti.
L'ascesa dei protocolli di liquid staking e restaking è una delle tendenze DeFi essenziali del 2025, poiché la tecnologia trasforma il modo in cui gli utenti interagiscono con le blockchain per ottenere ricompense e ottenere rendimenti.
Difficoltà nel registrare i disastri e le lacune nel colmare il tradizionale collo di bottiglia dello staking
Nonostante il suo ruolo come base delle reti PoS, lo staking classico ha comportato a lungo due potenziali costi : i suoi utenti devono rinunciare alla liquidità bloccando i token per fornire sicurezza alla loro rete e guadagnare una remunerazione nella società.
Un tale vincolo ha sempre tenuto gli altri investitori al di fuori del processo di staking, soprattutto quelli interessati ad avere la libertà di vendere o utilizzare frequentemente le proprie risorse, come in altri servizi e protocolli DeFi.
Con la transizione della DeFi verso un prodotto maturo, il problema era ancora più imminente.
Gli utenti sono stati costretti a fare staking per ricevere le ricompense di staking o a impegnarsi in altre ricompense che generano rendimento, come il prestito, il prestito o la fornitura di liquidità ai DEX (exchange decentralizzati).
In larga misura, questo tipo di situazione aut-aut ha lasciato troppo valore sul tavolo, con conseguente uso inefficiente del capitale in tutto l'ecosistema.
Questa è la rivoluzione del liquid staking.
Il liquid staking è stato creato per risolvere questo dilemma in modo elegante e consentire all'utente di mettere in staking i propri token e mantenere token derivati liquidi che riflettono la loro puntata.
Questi LST (token di staking liquido) sono liberamente negoziabili. Possono essere garantiti come garanzia o creare leva in altri protocolli DeFi, rimuovendo così quella che è nota come la penalità di liquidità dello staking tradizionale.
Questa idea è diventata popolare con protocolli come Lido Finance che offriva stETH (Ethereum in staking) come una versione fluida di ETH in staking.
Questa nuova tecnologia ha inondato i possibili casi d'uso e le strategie di rendimento.
A questo punto, gli utenti potevano mettere in staking ETH e, in cambio, mettere i denti , quindi utilizzarli in soluzioni DeFi come fornire liquidità sui DEX, ottenere più ricompense prestando protocolli o seguire altre idee DeFi.
Le implicazioni sono state enormi.
Questi protocolli hanno aumentato la sicurezza generale della rete consentendo di prelevare gli asset in staking quando era meno probabile che uno staking venisse attaccato da un osservatore pigro, poiché ciò aumentava il numero di persone in staking – rendendo così la rete più sicura – e perché aggiungeva capitale all'ecosistema DeFi rendendo più capitale disponibile per lo staking e quindi utilizzato da tutti i protocolli disponibili.
La nuova frontiera – restaking
Il restaking è diventato l'aggiornamento logico basato sull'efficacia del liquid staking.
Con il restaking, gli utenti possono aumentare le garanzie di sicurezza dei loro beni collaterali per coprire altri servizi e protocolli blockchain e guadagnare altri pagamenti contemporaneamente.
EigenLayer è uno dei primi ad entrare in questo mercato e ha sviluppato quello che alcuni definiscono un cambiamento di paradigma nel modo in cui viene gestita la sicurezza della blockchain.
Invece di richiedere l'avvio della sicurezza di ogni nuovo protocollo, il retaking consente di condividere gli asset in staking per proteggere molti servizi tramite un unico set di staking.
Ciò rende il modello di sicurezza più efficiente e offre alle puntate maggiori opportunità di guadagno.
La tecnologia non finisce a quel punto. Gli LRT (liquid restaking token) sono un secondo livello di tale ecosistema e consentono la liquidità delle posizioni riformulate nello stesso modo in cui gli LST consentono lo staking tradizionale.
Questo forma un effetto composto in cui gli utenti possono ottenere ricompense generate da un'unica fonte, mantenendo la loro liquidità e la capacità di impegnarsi in altri processi DeFi.
Il risveglio dell'istituzione
Il fatto che sempre più istituzioni si siano interessate ai meccanismi di staking della DeFi è stato forse lo sviluppo più critico del 2025.
La DeFi è stata utilizzata per definire molti degli attuali servizi finanziari basati sul mondo finanziario tradizionale, ma stanno diventando più aperti alla proposta di valore di queste tattiche di staking sviluppate.
Diversi fattori stanno causando il cambiamento.
Innanzitutto, il clima normativo è migliorato e si stanno cristallizzando alcune regole semplici per quanto riguarda lo staking di asset digitali e l'impegno DeFi.
In secondo luogo, l'infrastruttura è diventata molto matura e forme di strumenti di custodia e conformità di livello istituzionale consentono alla finanza tradizionale di entrare nello spazio in modo più sicuro.
Le principali istituzioni finanziarie hanno smesso di vedere la DeFi come un terreno speculativo e la vedono invece come una fonte di rendimento plausibile in grado di integrare gli investimenti convenzionali.
Il fatto che i protocolli di liquid staking e restaking consentano di guadagnare molti redditi , mantenendo la possibilità di spostare le posizioni a causa delle diverse realtà del mercato , si adatta alle pratiche di gestione del rischio istituzionale.
Rischi, considerazioni e sfide
Insieme alle prospettive entusiasmanti, lo sviluppo delle procedure di staking ha dato origine a nuovi rischi a cui si dovrà prestare molta attenzione.
Anche il rischio degli smart contract si è aggravato, dato che le persone hanno a che fare con protocolli più complessi.
Tutte le astrazioni tra il liquid staking, il restaking e il liquid restaking introducono possibili fonti di fallimento.
Ci sono altre sfumature nel ridurre i rischi. Nello staking classico, gli utenti sono soggetti a tagli a causa di pratiche scorrette del validatore su una singola rete.
Durante il retaking, questi rischi si sommano l'uno all'altro su vari servizi e protocolli. Quando un validatore è dannoso quando protegge più di una rete tramite staking, le multe possono essere ancora più drastiche.
La complessità di tali sistemi causa anche nuovi tipi di rischio sistemico. Maggiore è la quantità di capitale che affluisce nei protocolli di staking interconnessi, maggiore è la possibilità di un fallimento crescente.
I potenziali effetti di un grave problema con uno dei più grandi fornitori di liquid staking sull'ecosistema DeFi sono enormi.
Verso il futuro – Il futuro del rendimento
Questo percorso di sviluppo dello staking DeFi parla dell'idea che siamo solo all'inizio di un cambio di paradigma, come le reti blockchain protette e premiate dagli utenti.
Il concetto di yield staking – la possibilità di guadagnare più di una fonte di reddito su un asset sottostante – sta diventando sempre più avanzato.
Ulteriori progressi possono anche comportare il retaking cross-chain, quando il valore messo in staking sulla prima blockchain può essere utilizzato per garantire i servizi sulle altre catene.
Ciò renderebbe l'ecosistema multi-chain ancora più intrecciato ed efficiente e presenterebbe agli utenti fonti di reddito ancora più variegate.
C'è anche un'alta probabilità che l'integrazione della finanza tradizionale con tali meccanismi DeFi acceleri.
Esiste il potenziale per creare nuovi strumenti finanziari per offrire i tassi DeFi al portafoglio di investimenti convenzionale, man mano che le istituzioni acquisiscono maggiore familiarità con le curve di rischio-rendimento delle strategie di staking più avanzate.
La chiarezza della regolamentazione rimarrà estremamente importante per questa evoluzione.
Più i legislatori e le autorità di regolamentazione hanno una visione del funzionamento interno di questi sistemi, più linee guida di facilità o restrizione possono emergere che possono accelerare l'uso di questi meccanismi o restringere il modo in cui si evolvono.
Conclusione
Lo sviluppo di semplici strategie di staking e di generazione di rendimenti più sofisticate è un'evoluzione della tecnologia e un cambiamento di paradigma nei nostri modelli di efficienza del capitale e di sicurezza blockchain.
Eliminando i compromessi che in passato limitavano la partecipazione allo stake, i protocolli di liquid staking e retaking stanno aprendo nuove opportunità per gli investitori individuali e istituzionali.
Poiché questi meccanismi continuano a maturare e a diventare mainstream, sono destinati a svolgere un ruolo focale nella trasformazione complessiva del sistema finanziario.
È possibile avere diversi flussi di reddito in un unico asset, rimanere liquidi e far parte di un sistema più ampio di servizi finanziari, che ha un forte fascino al punto che la finanza convenzionale ha difficoltà a ignorarla.
Il punto critico è che i partecipanti dovrebbero vedere chiaramente i rischi e i benefici di queste opportunità.
Le nuove ottiche nella DeFi creeranno una nuova opportunità, e chi capirà meglio come operare nella complessità e gestire i rischi sarà nella situazione migliore per trarre vantaggio da questo nuovo paradigma.
Erick Otieno Odhiambo è uno sviluppatore full-stack freelance per progetti e blog basati su criptovalute, con un forte interesse per la tecnologia blockchain. Ha anni di esperienza nello sviluppo di software e nella creazione di contenuti. Il suo obiettivo è quello di insegnare e incoraggiare con storie ben studiate sul Web 3.0.
Seguici su Twitter Facebook Telegram

Disclaimer: Le opinioni espresse presso The Daily Hodl non sono consigli di investimento. Gli investitori dovrebbero fare la loro due diligence prima di effettuare qualsiasi investimento ad alto rischio in Bitcoin, criptovaluta o asset digitali. Tieni presente che i tuoi trasferimenti e le tue operazioni sono a tuo rischio e che eventuali perdite in cui potresti incorrere sono a tuo carico. The Daily Hodl non raccomanda l'acquisto o la vendita di criptovalute o asset digitali, né The Daily Hodl è un consulente per gli investimenti. Si prega di notare che The Daily Hodl partecipa al marketing di affiliazione.
The post L'evoluzione dello staking DeFi: da semplici ricompense a strategie di rendimento complesse appeared first on The Daily Hodl.