Theoriq AI @TheoriqAI ha tre grandi innovazioni che ricostruiscono la logica interattiva e il modo di creare valore nel DeFi, il lancio della sua mainnet segna una transizione del blockchain da un paradigma "guidato dal codice" a uno "guidato dall'intento". 1⃣ Rivoluzione dell'interazione linguistica: da "divario di codice" a "nativo del linguaggio naturale" Il core breakthrough di Theoriq consiste nella trasformazione diretta del linguaggio naturale in contratti intelligenti eseguibili, un processo realizzato attraverso un'architettura tecnologica a tre livelli: 🔹 Analisi semantica multimodale: combinando un modello linguistico di livello GPT-4 con un grafo di conoscenza legale, si ottiene una decostruzione precisa delle istruzioni, il sistema estrae automaticamente coppie di asset, protocolli, parametri di prezzo e altri elementi chiave. 🔹 Motore di compilazione dinamico: utilizza un processo di elaborazione ibrido, il front-end analizza le esigenze tramite NLI, il middle-end utilizza l'analisi sintattica per estrarre gli elementi, il back-end verifica la conformità combinando il grafo di conoscenza. Sistemi simili di Deloitte hanno ridotto il tempo di redazione dei contratti da 8 ore a 15 minuti, con un tasso di errore sceso sotto lo 0,3%, i dati di ottimizzazione del tasso di errore di Theoriq sono coerenti con questa logica. 🔹 Meccanismo di verifica in tempo reale: simulando scenari di inadempimento potenziale tramite reti generative avversarie (GAN), il sistema completa i test di stress prima del deployment on-chain. Questo meccanismo ha già dimostrato di poter prevedere l'83% dei potenziali rischi di contenzioso nei sistemi di contratti intelligenti, fornendo una garanzia tecnica per la sicurezza dei contratti in linguaggio naturale. Rispetto al tradizionale DeFi che richiede la scrittura manuale di codice Solidity o l'uso di interazioni UI complesse, l'interazione linguistica di Theoriq abbassa la soglia operativa da "esclusiva per programmatori" a "accessibile agli utenti comuni", promuovendo una penetrazione su larga scala degli utenti. 2⃣ Ecosistema di agenti autonomi: costruire una rete di collaborazione "strategia come asset" L'ecosistema di agenti di Theoriq supera il modello operativo isolato del tradizionale DeFi, formando un ciclo di valore multilivello: 🔹 Economia programmabile degli NFT strategici: incapsulando i flussi di lavoro AI in NFT, si consente il trading, l'affitto e la condivisione dei profitti delle strategie. Ad esempio, un robot di arbitraggio cross-chain NFT creato da uno sviluppatore consente agli utenti di accedere alla sua capacità operativa automatizzata pagando una commissione del 5% sull'affitto della strategia. Questo modello è simile al meccanismo di distribuzione delle applicazioni dell'App Store, stimolando l'ecosistema degli sviluppatori attraverso incentivi economici. 🔹 Intelligenza collettiva della federazione di agenti: ispirandosi ai meccanismi di coordinamento di Autonolas e Morpheus, il Theoriq Agent Swarm può assegnare dinamicamente compiti (come monitoraggio del mercato, esecuzione di transazioni, gestione del rischio), realizzando una collaborazione automatizzata di strategie complesse. 🔹 Modello di retroazione dei dati on-chain: ogni interazione genera dati on-chain (come percorsi di transazione, risposte di mercato) utilizzati per ottimizzare il modello AI, formando un ciclo virtuoso di "uso dell'utente - addestramento dei dati - miglioramento dell'esperienza". Questo meccanismo conferisce alla libreria di strategie AI di Theoriq la capacità di evolversi continuamente. L'attuale punto dolente del DeFi è la frammentazione dell'esecuzione delle strategie e l'alta soglia, mentre Theoriq, attraverso l'ecosistema di agenti, incapsula operazioni complesse in asset commerciabili, consentendo agli utenti comuni di richiamare strategie di livello professionale con un solo clic. 3⃣ Ottimizzazione anti-umana: ricostruire i "costi nascosti" delle operazioni on-chain Theoriq offre soluzioni sistemiche a tre principali punti dolenti degli utenti DeFi: 🔹 Motore di ottimizzazione automatica delle commissioni di Gas: combinando lo storage dati modulare di EIP-4844 con l'ottimizzazione del routing cross-chain di Chainlink CCIP, si realizza una previsione dinamica delle commissioni di Gas e una selezione dei percorsi. 🔹 Sistema di monitoraggio e allerta cross-chain: monitorando in tempo reale i modelli anomali nel flusso di asset cross-chain tramite aggregazione di dati multi-chain e modelli di scoring del rischio (algoritmo XGBoost). Ad esempio, quando viene rilevata una grande transazione di USDC da CEX a DEX, il sistema attiva automaticamente una valutazione del livello di rischio e notifica gli utenti tramite Telegram. Questa capacità ha già raggiunto un tasso di identificazione degli indirizzi del 92,7% in scenari di antiriciclaggio. 🔹 Custode di asset 7×24 ore: un motore di esecuzione delle strategie basato sull'apprendimento rinforzato, in grado di completare automaticamente operazioni di mining di liquidità, reinvestimento dei profitti, ottimizzazione dei tassi di prestito, ecc. Ad esempio, nel protocollo Aave, il sistema regola dinamicamente il tasso di collaterale per massimizzare i profitti di prestito, aumentando il rendimento annuale di oltre il 30% rispetto alle operazioni manuali. Queste ottimizzazioni non sono semplici sovrapposizioni di funzionalità, ma liberano gli utenti dalle operazioni on-chain complesse attraverso una profonda integrazione tra AI e blockchain. 4⃣ Logica profonda della transizione del paradigma DeFi 🔹 Ricostruzione del paradigma interattivo: il tradizionale DeFi si basa su codice o interazioni UI, mentre Theoriq ha realizzato un'interazione nativa in cui il linguaggio naturale è l'istruzione operativa. 🔹 Evoluzione del modello economico: attraverso NFT strategici e meccanismi di condivisione dei profitti, Theoriq trasforma le strategie AI in asset commerciabili, formando un'economia circolare di "creazione da parte degli sviluppatori - consumo da parte degli utenti - retroazione dei dati". 🔹 Effetto moltiplicatore della diffusione tecnologica: l'architettura tecnologica di Theoriq (come l'analisi semantica multimodale, la federazione di agenti) può essere trasferita orizzontalmente in settori come NFT, GameFi, RWA, promuovendo l'upgrade intelligente dell'intero ecosistema Web3. L'attuale TVL del DeFi ha superato i 200 miliardi di dollari, ma la crescita degli utenti dipende principalmente da istituzioni e gruppi di sviluppatori. Theoriq, attraverso l'interazione in linguaggio naturale e l'automazione AI, sta espandendo il gruppo di utenti del DeFi da tecnici esperti a investitori comuni. Il lancio della mainnet di Theoriq non è solo una rottura tecnologica, ma segna anche l'evoluzione del DeFi da una razionalità strumentale a una razionalità di valore. Attraverso l'interazione in linguaggio naturale, la collaborazione degli agenti AI e l'ottimizzazione anti-umana, sta costruendo un universo finanziario parallelo in cui l'intento è valore. Theoriq ha il potenziale di aprire l'era della democratizzazione del DeFi, ricostruendo il paradigma di interazione uomo-macchina. La competizione futura non sarà solo un'iterazione delle funzionalità, ma anche una costruzione di ecosistemi.
Mostra originale
2.227
65
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.